La liberalizzazione della generazione elettrica in Italia è stata accompagnata da un intervento strutturale che ha prodotto un assetto del settore non coerente con il realizzarsi di condizioni di effettiva concorrenza, per un insieme di motivazioni di natura diversa: tecnica, giuridica e politica. La recente legge n. 2/09 pone le premesse per un intervento di mitigazione dell'esercizio di mercato più efficace. Il lavoro dà una lettura dell'evoluzione del mercato all'ingrosso in Italia negli ultimi 10 anni.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La liberalizzazione del mercato elettrico a 10 anni dal decreto Bersani |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | Cervigni, Guido; Parati, Massimo; Poletti, Clara |
Rivista: | AEIT |
Abstract: | La liberalizzazione della generazione elettrica in Italia è stata accompagnata da un intervento strutturale che ha prodotto un assetto del settore non coerente con il realizzarsi di condizioni di effettiva concorrenza, per un insieme di motivazioni di natura diversa: tecnica, giuridica e politica. La recente legge n. 2/09 pone le premesse per un intervento di mitigazione dell'esercizio di mercato più efficace. Il lavoro dà una lettura dell'evoluzione del mercato all'ingrosso in Italia negli ultimi 10 anni. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.