Lo scritto, prendendo spunto da un recente intervento delle sezioni unite della Corte di Cassazione, analizza la questione del rapporto tra i diversi rimedi offerti dall'art. 1385 cod. civ., e cioè la natura del rapporto tra la domanda di risoluzione (e di risarcimento del danno) e l'esercizio del recesso con correlativa ritenzione della caparra confirmatoria. La problematica viene analizzata sia con riferimento alla risoluzione giudiziale sia in relazione alle risoluzioni di diritto; relativamente a quest'ultima ipotesi si affronta un problema che dottrina e giurisprudenza hanno finora analizzato solo in modo occasionale e non approfondito (e cioè quello della sorte della caparra confirmatoria in caso di risoluzione di diritto del contratto), offrendo una soluzione sulla base di argomentazioni proprie della teoria generale del contratto.
Caparra confirmatoria, recesso e risoluzione del contratto
LUCCHINI GUASTALLA, EMANUELE
2009
Abstract
Lo scritto, prendendo spunto da un recente intervento delle sezioni unite della Corte di Cassazione, analizza la questione del rapporto tra i diversi rimedi offerti dall'art. 1385 cod. civ., e cioè la natura del rapporto tra la domanda di risoluzione (e di risarcimento del danno) e l'esercizio del recesso con correlativa ritenzione della caparra confirmatoria. La problematica viene analizzata sia con riferimento alla risoluzione giudiziale sia in relazione alle risoluzioni di diritto; relativamente a quest'ultima ipotesi si affronta un problema che dottrina e giurisprudenza hanno finora analizzato solo in modo occasionale e non approfondito (e cioè quello della sorte della caparra confirmatoria in caso di risoluzione di diritto del contratto), offrendo una soluzione sulla base di argomentazioni proprie della teoria generale del contratto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.