In Europa i regimi di vigilanza sono polarizzati intorno a due modelli equamente rappresentati: uno dominato da una singola autorità, l'altro dalla banca centrale. La fisionomia che assumeranno i regimi di vigilanza nazionali farà pendere la bilancia, a livello europeo, a favore di un modello dominato dalla Bce piuttosto che da uno dominato da un'autorità di vigilanza europea.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Autorità politiche e assetto della supervisione finanziaria. Tendenze internazionali e caso italiano |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Masciandaro, Donato; Dalla Pellegrina, L. |
Rivista: | BANCARIA |
Abstract: | In Europa i regimi di vigilanza sono polarizzati intorno a due modelli equamente rappresentati: uno dominato da una singola autorità, l'altro dalla banca centrale. La fisionomia che assumeranno i regimi di vigilanza nazionali farà pendere la bilancia, a livello europeo, a favore di un modello dominato dalla Bce piuttosto che da uno dominato da un'autorità di vigilanza europea. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.