L'articolo analizza l'influenza degli incentivi fiscali agli investimenti (c.d. "Legge Visco") e di altre agevolazioni fiscali (Dit) sulle scelte di struttura finanziaria d'impresa. L'analisi evidenzia che il mix tra debito e capitale proprio che risulta ottimale per finanziare i nuovi investimenti nel biennio di validità della legge Visco dipende strettamente dalla capacità di reddito attesa dell'impresa che investe. Nel caso il beneficio degli incentivi della Legge Visco possa essere completamente sfruttato nel biennio di validità, per le imprese risulta conveniente finanziare i nuovi investimenti solo con capitale proprio; viceversa, se parte del beneficio potenziale non è sfruttabile per l'insufficiente capienza del reddito aziendale, per l'impresa può risultare convenienete il ricorso al finanziamento con debito, in funzione del livello dei tassi d'interesse.
Incentivi fiscali agli investimenti e scelte finanziarie d'impresa: gli effetti della Legge Visco
MOMENTE', FRANCESCO
1998
Abstract
L'articolo analizza l'influenza degli incentivi fiscali agli investimenti (c.d. "Legge Visco") e di altre agevolazioni fiscali (Dit) sulle scelte di struttura finanziaria d'impresa. L'analisi evidenzia che il mix tra debito e capitale proprio che risulta ottimale per finanziare i nuovi investimenti nel biennio di validità della legge Visco dipende strettamente dalla capacità di reddito attesa dell'impresa che investe. Nel caso il beneficio degli incentivi della Legge Visco possa essere completamente sfruttato nel biennio di validità, per le imprese risulta conveniente finanziare i nuovi investimenti solo con capitale proprio; viceversa, se parte del beneficio potenziale non è sfruttabile per l'insufficiente capienza del reddito aziendale, per l'impresa può risultare convenienete il ricorso al finanziamento con debito, in funzione del livello dei tassi d'interesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.