Le trasformazioni demografiche e sociali intervenute negli ultimi decenni nel nostro paese hanno introdotto cambiamenti di ampia portata alle strutture famigliari, conducendo a una ridefinizione dei loro tratti salienti. Cambiano i modi e i tempi con cui le famiglie si formano e si sciolgono, le traiettorie di vita individuali sono sempre più frammentate e le forme famigliari si moltiplicano (Barbagli et al. 2003; Ferro e Salvini 2007; Mencarini 2012). Come per molte altre città italiane ed europee, anche i dati della città di Torino rivelano un quadro in veloce mutamento1. Tra il 1971 e il 2011, la popolazione del capoluogo piemontese è diminuita, passando da 1.167.968 a 872.367 abitanti, mentre il numero di famiglie è aumentato a causa della contrazione del numero medio di componenti per nucleo. Cresce il numero delle famiglie unipersonali, mentre diminuisce quello delle famiglie complesse e si diffondono nuove tipologie famigliari come i nuclei monogenitore, le famiglie ricostituite, le convivenze more-uxorio, le coppie o le famiglie con membri di cittadinanza straniera. Aumentano ugualmente le separazioni e i divorzi, anche tra coniugi di età più elevata. Questi cambiamenti, iniziati lentamente dagli anni Settanta, hanno subito un’accelerazione repentina nel passato più recente e l’insieme di queste nuove forme famigliari assume oggi un peso sempre più rilevante.

Famiglie che cambiano

Mencarini, Letizia
;
2017

Abstract

Le trasformazioni demografiche e sociali intervenute negli ultimi decenni nel nostro paese hanno introdotto cambiamenti di ampia portata alle strutture famigliari, conducendo a una ridefinizione dei loro tratti salienti. Cambiano i modi e i tempi con cui le famiglie si formano e si sciolgono, le traiettorie di vita individuali sono sempre più frammentate e le forme famigliari si moltiplicano (Barbagli et al. 2003; Ferro e Salvini 2007; Mencarini 2012). Come per molte altre città italiane ed europee, anche i dati della città di Torino rivelano un quadro in veloce mutamento1. Tra il 1971 e il 2011, la popolazione del capoluogo piemontese è diminuita, passando da 1.167.968 a 872.367 abitanti, mentre il numero di famiglie è aumentato a causa della contrazione del numero medio di componenti per nucleo. Cresce il numero delle famiglie unipersonali, mentre diminuisce quello delle famiglie complesse e si diffondono nuove tipologie famigliari come i nuclei monogenitore, le famiglie ricostituite, le convivenze more-uxorio, le coppie o le famiglie con membri di cittadinanza straniera. Aumentano ugualmente le separazioni e i divorzi, anche tra coniugi di età più elevata. Questi cambiamenti, iniziati lentamente dagli anni Settanta, hanno subito un’accelerazione repentina nel passato più recente e l’insieme di queste nuove forme famigliari assume oggi un peso sempre più rilevante.
2017
9788894223903
Costa, Giuseppe; Stroscia, Morena; Zengarini, Nicolàs; Demaria, Moreno
40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche
Mencarini, Letizia; Cisotto, Elisa; Ferracin, Elisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_cap3_1_140anni_SLT.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 163.3 kB
Formato Adobe PDF
163.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4002138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact