Il lavoro esamina la nozione giuridica di imprenditore di cui all’art. 2082 c.c. Si prendono le mosse da una prospettiva storica o, più precisamente, di storia del pensiero giuridico, al fine di mettere in luce come l’art. 2082, e le altre norme rilevanti, vedano – o avrebbero inteso vedere – l’impresa come organizzazione di fattori produttivi, di capitale e lavoro, e dunque, in senso lato e non strettamente tecnico-giuridico, come istituzione. Si passa poi a una più analitica discussione degli elementi fondamentali della definizione codicistica di imprenditore, valutando se tra essi – pur tutti a rigore necessari sul piano giuridico – ve ne siano uno o alcuni che meglio colgono lo «spirito» del fenomeno indagato. Si esaminano, successivamente, i rapporti tra attività di impresa e soggetto societario, e i rapporti tra fine dell’impresa e scopo sociale, evidenziando i limiti di formule che vorrebbero individuare l’obiettivo prioritario delle società lucrative, quale quella, di ispirazione anglosassone, della massimizzazione del valore per gli azionisti. Si valuta, infine, come la circostanza che l’impresa è condotta tramite lo schermo societario incida sul rapporto tra rischio e potere, concludendo con alcune considerazioni sugli ambigui effetti della disciplina applicabile agli imprenditori, mettendo in luce la difficoltà di valutare se il cosiddetto «statuto» dell’imprenditore comporti vantaggi o svantaggi.

Richiamo e difesa delle radici istituzionali dell'impresa nel codice civile italiano

Ventoruzzo, Marco
2016

Abstract

Il lavoro esamina la nozione giuridica di imprenditore di cui all’art. 2082 c.c. Si prendono le mosse da una prospettiva storica o, più precisamente, di storia del pensiero giuridico, al fine di mettere in luce come l’art. 2082, e le altre norme rilevanti, vedano – o avrebbero inteso vedere – l’impresa come organizzazione di fattori produttivi, di capitale e lavoro, e dunque, in senso lato e non strettamente tecnico-giuridico, come istituzione. Si passa poi a una più analitica discussione degli elementi fondamentali della definizione codicistica di imprenditore, valutando se tra essi – pur tutti a rigore necessari sul piano giuridico – ve ne siano uno o alcuni che meglio colgono lo «spirito» del fenomeno indagato. Si esaminano, successivamente, i rapporti tra attività di impresa e soggetto societario, e i rapporti tra fine dell’impresa e scopo sociale, evidenziando i limiti di formule che vorrebbero individuare l’obiettivo prioritario delle società lucrative, quale quella, di ispirazione anglosassone, della massimizzazione del valore per gli azionisti. Si valuta, infine, come la circostanza che l’impresa è condotta tramite lo schermo societario incida sul rapporto tra rischio e potere, concludendo con alcune considerazioni sugli ambigui effetti della disciplina applicabile agli imprenditori, mettendo in luce la difficoltà di valutare se il cosiddetto «statuto» dell’imprenditore comporti vantaggi o svantaggi.
2016
9788831724869
Paolazzi, Luca; Sylos Labini, Mauro; Traù, Fabrizio
Gli imprenditori
Ventoruzzo, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ventoruzzo_Radici_istituzionali_impresa.pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 175.69 kB
Formato Adobe PDF
175.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4001951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact