L’importanza riconosciuta alla scuola per il futuro di una nazione e per il suo sviluppo risulta indiscutibile; un’importanza forse perfino maggiore di una modifica dell’assetto istituzionale della Repubblica, atteso che la scolarizzazione costituisce un mezzo essenziale per garantire la piena cittadinanza, la consapevole gestione dei diritti e dei doveri e, su di un piano più generale, lo sviluppo di una società. Ciò è ancor più vero se si considera che la scuola, tra le forme di potere pubblico con cui l’individuo si rapporta, è forse quello più permeabile rispetto alla società e a suoi problemi, anche perché è il primo gruppo sociale che accoglie l’individuo all’uscita della famiglia e prima dell’ingresso nel mondo economico. In essa, anche i principi, gli istituti dell’ordinamento giuridico così come le tematiche comuni si deformano o diventano di più difficile applicazione: si pensi alla diversa luce che assume, in seno alla scuola, la questione del paternalismo, spesso rifiutato come atteggiamento dello Stato nella società e verso i singoli, ma entro certi limiti, soprattutto nei primi anni, necessario nella scuola, o, ancora, la difficoltà che incontrano gli insegnanti nell’affrontare i problemi di discriminazione e di eguaglianza con i bambini o nell’interpretare il principio dell’autorità.

Il sistema di istruzione in Italia e lo sviluppo della personalità del discente: una complessa interazione tra libertà, diritti, doveri e oneri

FRACCHIA, FABRIZIO;PANTALONE, PASQUALE
2016

Abstract

L’importanza riconosciuta alla scuola per il futuro di una nazione e per il suo sviluppo risulta indiscutibile; un’importanza forse perfino maggiore di una modifica dell’assetto istituzionale della Repubblica, atteso che la scolarizzazione costituisce un mezzo essenziale per garantire la piena cittadinanza, la consapevole gestione dei diritti e dei doveri e, su di un piano più generale, lo sviluppo di una società. Ciò è ancor più vero se si considera che la scuola, tra le forme di potere pubblico con cui l’individuo si rapporta, è forse quello più permeabile rispetto alla società e a suoi problemi, anche perché è il primo gruppo sociale che accoglie l’individuo all’uscita della famiglia e prima dell’ingresso nel mondo economico. In essa, anche i principi, gli istituti dell’ordinamento giuridico così come le tematiche comuni si deformano o diventano di più difficile applicazione: si pensi alla diversa luce che assume, in seno alla scuola, la questione del paternalismo, spesso rifiutato come atteggiamento dello Stato nella società e verso i singoli, ma entro certi limiti, soprattutto nei primi anni, necessario nella scuola, o, ancora, la difficoltà che incontrano gli insegnanti nell’affrontare i problemi di discriminazione e di eguaglianza con i bambini o nell’interpretare il principio dell’autorità.
2016
2016
Fracchia, Fabrizio; Pantalone, Pasquale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
istruzione su IUS GENTIUM brazil.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 654.91 kB
Formato Adobe PDF
654.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3992896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact