Le reti di impresa rappresentano un possibile strumento per superare la frammentarietà del panorama imprenditoriale italiano. Si tratta, infatti, di una forma aggregativa di natura contrattuale, disponibile anche per le piccole e medie imprese che vogliano raggiungere adeguate economie di scala e di scopo. Ciò che occorre è organizzare un pool di risorse, spesso complementari, aumentando così la propria massa critica, accedendo a una più massiccia innovazione dei processi produttivi e dei prodotti, entrando nei (o consolidando la propria presenza sui) mercati globali senza doversi fondere o alleare sotto il controllo di un unico soggetto. Obiettivo del presente Capitolo è quello di cogliere l’effettiva portata del contratto di rete e se, in particolare, esso possa rappresentare davvero uno strumento di crescita e innovazione del sistema produttivo territoriale, in grado di ridare slancio alle PMI. Per analizzare tale fenomeno che mantiene elementi di forte novità (e quindi anche di incertezza), si è scelto di definire in modo chiaro il panorama normativo che regola il contratto di rete, sottolineando similitudini e differenze tra le diverse (e numerose) figure aggregative già esistenti (cfr. § 4.4), quali: i distretti, i consorzi, le ATI, le joint venture e i GEIE, fotografando così la realtà italiana ed europea in cui si è inserito il contratto di rete.

Il contratto di rete nel contesto normativo ed economico attuale

BRAMANTI, ALBERTO
2012

Abstract

Le reti di impresa rappresentano un possibile strumento per superare la frammentarietà del panorama imprenditoriale italiano. Si tratta, infatti, di una forma aggregativa di natura contrattuale, disponibile anche per le piccole e medie imprese che vogliano raggiungere adeguate economie di scala e di scopo. Ciò che occorre è organizzare un pool di risorse, spesso complementari, aumentando così la propria massa critica, accedendo a una più massiccia innovazione dei processi produttivi e dei prodotti, entrando nei (o consolidando la propria presenza sui) mercati globali senza doversi fondere o alleare sotto il controllo di un unico soggetto. Obiettivo del presente Capitolo è quello di cogliere l’effettiva portata del contratto di rete e se, in particolare, esso possa rappresentare davvero uno strumento di crescita e innovazione del sistema produttivo territoriale, in grado di ridare slancio alle PMI. Per analizzare tale fenomeno che mantiene elementi di forte novità (e quindi anche di incertezza), si è scelto di definire in modo chiaro il panorama normativo che regola il contratto di rete, sottolineando similitudini e differenze tra le diverse (e numerose) figure aggregative già esistenti (cfr. § 4.4), quali: i distretti, i consorzi, le ATI, le joint venture e i GEIE, fotografando così la realtà italiana ed europea in cui si è inserito il contratto di rete.
2012
9788854857476
Alberto Bramanti
Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti d’impresa nel contesto italiano e lombardo
Bramanti, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3790114
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact