Nell’ultimo decennio la riflessione sui temi delle aggregazioni tra micro e piccole-medie imprese (MPMI) si è molto sviluppata con un’accelerazione nel periodo più recente in cui anche la crisi ha svolto un ruolo da catalizzatore. Oggi sono disponibili nuovi strumenti — quali il “contratto di rete” — ma, soprattutto, gli imprenditori hanno compiuto un significativo salto culturale, impensabile solo un decennio fa. Una conseguenza visibile del cambiamento è che occorre crescere: la crescita sembra inevitabile per esplorare e presidiare mercati “lontani”, per introdurre innovazioni di prodotto e di servizio che aumentano il livello di competitività che consente di far fronte alla crisi. Le MPMI seguono le linee di minor resistenza per mettere a regime cambiamenti permanenti, relativi al posizionamento di mercato e alla propria organizzazione, e devono essere aiutate a percorrere questo cammino: ecco dunque un terreno elettivo per “buone politiche” territoriali. Il taglio di questo lavoro è profondamente policy oriented e con una focalizzazione specifica sulla regione Lombardia. Il percorso di riflessione qui sviluppato racchiude l’arco temporale del primo decennio del terzo millennio, un periodo molto significativo e segnato da grandi cambiamenti pur nella sua brevità. Le riflessioni maturate dagli autori si ancorano inoltre a differenti percorsi di ricerca — articolatisi in questo decennio su specifici sottoinsiemi del sistema produttivo lombardo — che condividono due attenzioni scientifiche: i) la prima relativa alle forme aggregative tra MPMI (artigiane e non), ii) la seconda orientata alle politiche della regione nel confronto di questi percorsi di “crescita per vie esterne”. Su questo nucleo di research questions è costruita la struttura del volume, il cui sviluppo è costituito dall’ampliamento e approfondimento di tale nucleo in stretto dialogo con la letteratura rilevante su tali temi e con un significativo ampliamento di orizzonte geografico all’intero contesto italiano. La riflessione è stata inoltre ampliata all’analisi del “contratto di rete” che da molti punti di vista rappresenta la vera novità dell’ultimo triennio: un primo punto di arrivo, e necessariamente di ripartenza, nel tracciare una strada percorribile anche dalle MPMI. Il volume si chiude con alcuni suggerimenti affinché regione Lombardia consolidi ulteriormente il bagaglio di esperienze e “buone pratiche” del suo fare politica per il sistema delle piccole imprese anche migliorandone la gestione alla luce delle esperienze pregresse. Lo specifico momento in cui il volume viene alla luce deve essere colto quale opportunità: si intende consegnare alla futura Giunta regionale e al Consiglio che usciranno dalle urne riflessioni e suggerimenti che, facendo tesoro dell’esperienza sin qui realizzata, siano di auspicio per nuovi passi futuri.

Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti d’impresa nel contesto italiano e lombardo

BRAMANTI, ALBERTO
2012

Abstract

Nell’ultimo decennio la riflessione sui temi delle aggregazioni tra micro e piccole-medie imprese (MPMI) si è molto sviluppata con un’accelerazione nel periodo più recente in cui anche la crisi ha svolto un ruolo da catalizzatore. Oggi sono disponibili nuovi strumenti — quali il “contratto di rete” — ma, soprattutto, gli imprenditori hanno compiuto un significativo salto culturale, impensabile solo un decennio fa. Una conseguenza visibile del cambiamento è che occorre crescere: la crescita sembra inevitabile per esplorare e presidiare mercati “lontani”, per introdurre innovazioni di prodotto e di servizio che aumentano il livello di competitività che consente di far fronte alla crisi. Le MPMI seguono le linee di minor resistenza per mettere a regime cambiamenti permanenti, relativi al posizionamento di mercato e alla propria organizzazione, e devono essere aiutate a percorrere questo cammino: ecco dunque un terreno elettivo per “buone politiche” territoriali. Il taglio di questo lavoro è profondamente policy oriented e con una focalizzazione specifica sulla regione Lombardia. Il percorso di riflessione qui sviluppato racchiude l’arco temporale del primo decennio del terzo millennio, un periodo molto significativo e segnato da grandi cambiamenti pur nella sua brevità. Le riflessioni maturate dagli autori si ancorano inoltre a differenti percorsi di ricerca — articolatisi in questo decennio su specifici sottoinsiemi del sistema produttivo lombardo — che condividono due attenzioni scientifiche: i) la prima relativa alle forme aggregative tra MPMI (artigiane e non), ii) la seconda orientata alle politiche della regione nel confronto di questi percorsi di “crescita per vie esterne”. Su questo nucleo di research questions è costruita la struttura del volume, il cui sviluppo è costituito dall’ampliamento e approfondimento di tale nucleo in stretto dialogo con la letteratura rilevante su tali temi e con un significativo ampliamento di orizzonte geografico all’intero contesto italiano. La riflessione è stata inoltre ampliata all’analisi del “contratto di rete” che da molti punti di vista rappresenta la vera novità dell’ultimo triennio: un primo punto di arrivo, e necessariamente di ripartenza, nel tracciare una strada percorribile anche dalle MPMI. Il volume si chiude con alcuni suggerimenti affinché regione Lombardia consolidi ulteriormente il bagaglio di esperienze e “buone pratiche” del suo fare politica per il sistema delle piccole imprese anche migliorandone la gestione alla luce delle esperienze pregresse. Lo specifico momento in cui il volume viene alla luce deve essere colto quale opportunità: si intende consegnare alla futura Giunta regionale e al Consiglio che usciranno dalle urne riflessioni e suggerimenti che, facendo tesoro dell’esperienza sin qui realizzata, siano di auspicio per nuovi passi futuri.
2012
Aracne Editrice
9788854857476
Bramanti, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3790111
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact