Il saggio analizza alcuni aspetti della mortalità differenziale, in particolare quella da crisi o ‘catastrofica’, in un periodo compreso tra il radicarsi di alcune caratteristiche specifiche della peste, emerse solo dopo le grandi ondate epidemiche del Trecento, e il 1630: anno della prima delle pandemie caratterizzanti il Seicento italiano. A questo fine vengono analizzate, separatamente per pestilenze e carestie, le caratteristiche della mortalità per classi di età e per gruppi socioeconomici, e si suggerisce cautela di fronte ad approcci macro-analitici nei quali l’estrema variabilità dei comportamenti demografici caratterizzanti le popolazioni d’antico regime viene spesso tralasciata e le crisi sono trattate alla stregua di great equalizers. Il saggio si sofferma anche sull’azione delle autorità pubbliche e di governo, frutto di un preciso calcolo del danno potenziale al capitale umano (ante litteram) e capace di esercitare un influsso riconoscibile sulla mortalità, accentuandone la connotazione sociale a danno di gruppi quali poveri, forestieri, ‘inutili’. Il saggio riflette sull’utilità di connotare queste politiche come ‘malthusiane’ e suggerisce ipotesi alternative.

Crisi demografiche, politiche di popolazione e mortalità differenziale (ca. 1400-1630)

ALFANI, GUIDO
2009

Abstract

Il saggio analizza alcuni aspetti della mortalità differenziale, in particolare quella da crisi o ‘catastrofica’, in un periodo compreso tra il radicarsi di alcune caratteristiche specifiche della peste, emerse solo dopo le grandi ondate epidemiche del Trecento, e il 1630: anno della prima delle pandemie caratterizzanti il Seicento italiano. A questo fine vengono analizzate, separatamente per pestilenze e carestie, le caratteristiche della mortalità per classi di età e per gruppi socioeconomici, e si suggerisce cautela di fronte ad approcci macro-analitici nei quali l’estrema variabilità dei comportamenti demografici caratterizzanti le popolazioni d’antico regime viene spesso tralasciata e le crisi sono trattate alla stregua di great equalizers. Il saggio si sofferma anche sull’azione delle autorità pubbliche e di governo, frutto di un preciso calcolo del danno potenziale al capitale umano (ante litteram) e capace di esercitare un influsso riconoscibile sulla mortalità, accentuandone la connotazione sociale a danno di gruppi quali poveri, forestieri, ‘inutili’. Il saggio riflette sull’utilità di connotare queste politiche come ‘malthusiane’ e suggerisce ipotesi alternative.
2009
Alfani, Guido
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3720323
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact