In un famoso passo de La riforma monetaria, J. M. Keynes descrive come, nel XIX secolo, Dio e mammona si fossero riconciliati nella virtù assieme politica, morale e religiosa del risparmio. In effetti, a partire dall’Ottocento, in consonanza con l’etica economica emergente, anche la Chiesa predica il risparmio. Le istituzioni finanziarie d’ispirazione cristiana hanno seguito l’evoluzione dottrinale: i Monti di Pietà, fondati dai francescani nel Quattrocento, fornivano prestiti su pegno ai bisognosi, senza interesse; nell’Ottocento, le Casse di Risparmio premiano con l’interesse la parsimonia dei lavoratori, rendendoli partecipi dei benefici dell’accumulazione. La Chiesa si è associata così all’elogio del risparmio, nonostante la condanna irrefutabile delle Scritture contro ogni forma di accumulazione. Mammona non è semplicemente la ricchezza: il termine aramaico sembra indicare piuttosto l’ammasso di ricchezza, il tesoro, ciò che è posto al sicuro, in un deposito. L’ipotesi trova conferma esplicita in molteplici passi della Scrittura, dove alla ricchezza è posto un limite preciso: nessuno deve possedere più di quanto può consumare. La giusta misura della proprietà è data dalla possibilità del consumo. Mammona non è il denaro in quanto tale, ma il denaro in quanto riserva di valore. La buona moneta è quella che misura il valore a partire da un lavoro compiuto e in vista del consumo. Per secoli la moneta è stata principalmente questa misura del valore, in vista della distribuzione secondo il bisogno. Soltanto in epoca moderna la moneta è diventata riserva di valore. L’inflazione sopperisce, in maniera parziale e disordinata, al fatto che la moneta, a differenza di ogni altro bene utile alla vita, non deperisce. “Ed è in tal modo che si deve impedire il formarsi di patrimoni perpetui, a meno che la società deliberatamente non provveda ad impedirlo in qualche altro modo più equo e più opportuno” (ancora Keynes, 1923). Come l’anno sabbatico, il giubileo o la decumulazione sistematica della moneta nel dono.

Mammona: la falsa virtù del risparmio

FANTACCI, LUCA
2001

Abstract

In un famoso passo de La riforma monetaria, J. M. Keynes descrive come, nel XIX secolo, Dio e mammona si fossero riconciliati nella virtù assieme politica, morale e religiosa del risparmio. In effetti, a partire dall’Ottocento, in consonanza con l’etica economica emergente, anche la Chiesa predica il risparmio. Le istituzioni finanziarie d’ispirazione cristiana hanno seguito l’evoluzione dottrinale: i Monti di Pietà, fondati dai francescani nel Quattrocento, fornivano prestiti su pegno ai bisognosi, senza interesse; nell’Ottocento, le Casse di Risparmio premiano con l’interesse la parsimonia dei lavoratori, rendendoli partecipi dei benefici dell’accumulazione. La Chiesa si è associata così all’elogio del risparmio, nonostante la condanna irrefutabile delle Scritture contro ogni forma di accumulazione. Mammona non è semplicemente la ricchezza: il termine aramaico sembra indicare piuttosto l’ammasso di ricchezza, il tesoro, ciò che è posto al sicuro, in un deposito. L’ipotesi trova conferma esplicita in molteplici passi della Scrittura, dove alla ricchezza è posto un limite preciso: nessuno deve possedere più di quanto può consumare. La giusta misura della proprietà è data dalla possibilità del consumo. Mammona non è il denaro in quanto tale, ma il denaro in quanto riserva di valore. La buona moneta è quella che misura il valore a partire da un lavoro compiuto e in vista del consumo. Per secoli la moneta è stata principalmente questa misura del valore, in vista della distribuzione secondo il bisogno. Soltanto in epoca moderna la moneta è diventata riserva di valore. L’inflazione sopperisce, in maniera parziale e disordinata, al fatto che la moneta, a differenza di ogni altro bene utile alla vita, non deperisce. “Ed è in tal modo che si deve impedire il formarsi di patrimoni perpetui, a meno che la società deliberatamente non provveda ad impedirlo in qualche altro modo più equo e più opportuno” (ancora Keynes, 1923). Come l’anno sabbatico, il giubileo o la decumulazione sistematica della moneta nel dono.
2001
Fantacci, Luca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3715586
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact